Diagnosi e trattamento patologie legate alle alterazioni riscontrate con il pap test o con il pap check
L’utero è l’organo centrale del sistema riproduttivo di una donna. L’ingresso all’utero, chiamato cervice è situato all’interno della vagina. L’esterno della cervice è in continuità con la vagina ed è rivestito di cellule piatte, squamose, mentre l’interno della cervice è rivestito di cellule alte (tall cell) o colonnari. Sul punto di giunzione di questi due tipi di cellule, la giunzione squamo-collonnare, può verificarsi una crescita cellulare anomala, o displasia cervicale. Nella displasia lieve, o CIN-I, possono esservi soltanto poche cellule anormali. Tuttavia, quando è interessata circa la metà dello spessore del rivestimento cervicale, la displasia viene chiamata moderata o CIN II. La displasia diventa grave, o CIN III, quando tutto lo spessore della cervice ha cellule anormali. Il CIN III se non trattato, può progredire in carcinoma in situ e successivamente in cancro cervicale invasivo. Durante un pap test, un esame per la displasia cervicale, un piccolo campione di cellule viene prelevato dalla superficie della cervice. Se vengono individuate cellule anormali all’analisi delle cellule, sarà eseguita una colposcopia. Durante la colposcopia, viene esaminata la cervice con una lente d’ingrandimento e vengono prelevati e sottoposti a biopsia piccoli campioni di tessuto per ulteriore valutazione patologica. Vi sono numerosi metodi per trattare la displasia cervicale, in base alla gravità. Poiché la scoperta precoce è fondamentale per la prevenzione del cancro cervicale, tutte le donne dovrebbero eseguire un pap test annualmente o secondo le raccomandazioni del medico in base all’età e all’anamnesi della donna.